Problematiche relative al procedimento sanzionatorio di Consob… a dieci anni dalla sentenza Grande Stevens

di Gianluca Romagnoli -

Lo scritto individua alcun principi di rilevanza procedimentale posti dalla sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo (Corte EDU, 4 marzo 2014, ric. 1860/10, Grade Stevens ed altri c. Italia) e ne valuta l’impatto sul procedimento sanzionatorio Consob. L’analisi critica del regolamento sulle procedure sanzionatorie della Commissione è svolto attraverso un’analisi che confronta le indicazioni della giurisprudenza della Corte costituzionale, del Consiglio di Stato, della Corte di giustizia UE, della Corte europea dei diritti dell’Uomo con la contraria posizione della Corte di cassazione. L’esame d’insieme delle disposizioni dettate dalla Commissione porta alla formulazione di un giudizio negativo sia per quanto concerne la loro formulazione che applicazione che spinge a sollecitare un intervento correttivo del legislatore.

***

The paper identifies certain principles of procedural relevance established by the Grande Stevens judgment of the European Court of Human Rights (ECtHR, 4 March 2014, application no. 1860/10, Grande Stevens and Others v. Italy) and evaluates their impact on the Consob sanctioning procedure. The critical analysis of the Commission’s sanctioning procedures regulation is conducted through an examination that compares the guidelines provided by the jurisprudence of the Constitutional Court, the Consiglio di Stato, the Court of Justice of the European Union, and the European Court of Human Rights with the contrary position of the Corte di Cassazione. The comprehensive examination of the provisions set forth by the Commission leads to the formulation of a negative assessment regarding both their formulation and application, which prompts a call for corrective intervention by the legislator.