Fascicolo 3/23 - Autore: Fabrizio Maimeri Annullamento dell’amministrazione straordinaria e diritto di accesso documentale: risposte incerte del Tribunale UE
Fascicolo 1/2023 - Autore: Marco Anellino La pronuncia delle Sezioni Unite “salva” i mutui fondiari concessi oltre i limiti di finanziabilità
Fascicolo 4/2022 - Autore: Alessandro Nigro Note minime in tema di operazioni straordinarie e art. 33 del Codice della crisi
Fascicolo 3/2022 - Autore: Nota redazionale Responsabilità della banca per concessione abusiva di credito
Fascicolo 1/2022 - Autore: Celestina Caccianiga Il gioco delle parti nella costituzione per pubblica sottoscrizione delle S.p.A.
Fascicolo 1/2022 - Autore: Nota redazionale Rappresentanza dei settori del credito e delle assicurazioni nei consigli delle Camere di commercio
Fascicolo 4/2021 - Autore: Sandro Amorosino Riforma delle banche popolari: profili di costituzionalità e di legittimità
Fascicolo 3/2021 - Autore: Alessandro Nigro Cancellazione delle società di capitali e sorte dei crediti “incerti” sopravvissuti: finalmente parole chiare (e convincenti) della Cassazione
Fascicolo 2/2021 - Autore: Sandro Amorosino La Corte UE sul caso “Tercas”: approccio empirico ed “acquis” sull’onere di dimostrare l’influenza condizionante di autorità pubbliche