Mutuo e ammortamento “alla francese”
L’“ammortamento standardizzato tradizionale”, ordinariamente praticato dagli intermediari, costituisce solo una possibile modalità matematica di prevedere l’adempimento delle obbligazioni pattuite al tasso convenzionale. Tuttavia, con l’impiego del regime composto nella determinazione della rata costante del finanziamento alla francese, nel passaggio dalla pattuizione all’adempimento, insorgono contraddizioni e vizi giuridici, che celatamente replicano una maggiorazione anatocistica, per giunta corrisposta anticipatamente rispetto alla scadenza del capitale. La Cassazione S.U. n. 15130/24, fondando il proprio argomentare esclusivamente sull’“ammortamento standardizzato tradizionale”, lo antepone alla pattuizione stessa, non ravvisando, nella circostanza, alcun vizio di indeterminatezza e trasparenza.
***
“Traditional standardized loan instalment amortisation”, ordinarily practiced by intermediaries, constitutes only one mathematical modality to provide for the fulfillment of agreed obligations at conventional rate. However, with the use of the composite regime in the determination of the constant french amortization, in the transition from agreement to fulfillment, contradictions and legal defects arise, which covertly replicate an anatocystic increase, what’s moree paid in advance with respect to the maturity of the capital. Cassazione S.U. n. 15130/24, basing arguments exclusively on “traditional standardized loan instalment amortisation”, put it before the agreement itself, not recognizing defects of indeterminacy and transparency.
Non sei abbonato? Scopri Diritto della Banca Password dimenticata? Recupera password