Quotazione e fuga dal mercato?

di Paolo Valensise -

Il contributo si concentra sull’evoluzione attualmente in corso della disciplina del mercato dei capitali, a livello comunitario e nazionale, riflettendo sulla situazione aggiornata al febbraio/marzo 2024. Si tratta di un momento piuttosto significativo, tra l’adozione della Legge n. 21/2024, la c.d. “Legge Capitali” ed il progredire del processo di approvazione del Listing Act. Il testo propone una serie di riflessioni sulle diverse esigenze ed implicazioni connesse all’ingresso ed alla permanenza nella condizione di società aperte al mercato del capitale di rischio; sulle risultanze di alcune importanti esperienze come quella dell’Euronext Growth Milan e, infine, su alcune delle direttrici di intervento disegnate tanto dal Listing Act (in materia di revisione della Market Abuse Regulation e di disciplina del voto plurimo) quanto dalla previsione di delega recata dalla Legge n. 21/2024 per la riforma organica del TUF. Ciò sviluppando, in conclusione, alcune considerazioni prospettiche.

***

The paper focuses on the current evolution of capital market regulations at the EU and national levels, reflecting on the situation as of February/March 2024. This is a rather significant moment, between the adoption of Law No. 21/2024, the so-called “Capital Law” and the progress of the Listing Act approval process. The text proposes a series of reflections on the different needs and implications related to the entry and permanence in the condition of companies open to the capital market; on the findings of some important experiences such as that of Euronext Growth Milan and, finally, on some of the intervention guidelines drawn both by the Listing Act (on the revision of the Market Abuse Regulation and the regulation of multiple voting) and by the proxy provision contained in Law No. 21/2024 for the organic reform of the TUF. This developing, in conclusion, some prospective considerations.