L’introduzione dell’euro digitale nel contesto dell’innovazione tecnologica del mercato bancario e finanziario: profili critici

di Sandra Antoniazzi -

Le connessioni digitali rendono possibili molteplici rapporti soprattutto nei settori bancario e finanziario, a cui dovranno aggiungersi forme veloci di controllo e di vigilanza. La tecnologia ha favorito transazioni istantanee, offerto nuovi strumenti finanziari e criptovalute private, che perseguono l’obiettivo di sostituire, senza particolari limiti giuridici, la moneta tradizionale, suscitando l’urgenza di una chiara regolamentazione, in parte già vigente nell’Unione europea. La FinTech ha attratto le imprese e i consumatori e incentivato l’interesse per il mercato finanziario in cui operano non solo intermediari tradizionali e banche, ma anche nuovi operatori in forte competizione per i vantaggi rilevanti riguardo ai costi e al coinvolgimento più veloce di molti clienti. Gli effetti dei nuovi prodotti e dei servizi offerti e, più ampiamente, l’innovazione macroeconomica rappresentano il contesto intricato in cui si inserisce il progetto dell’euro digitale, esaminato per gli obiettivi e i contenuti, le fasi di adozione e i diversi profili critici, analizzando il possibile impatto sul ruolo delle banche e sull’accessibilità ai mercati alla luce dei vincoli giuridici che derivano dalle funzioni della Banca centrale europea.

***

  Digital connections make multiple relationships possible, especially in the banking and financial sectors, to which fast forms of control and supervision must be added. Technology has facilitated instantaneous transactions, offered new financial instruments and private cryptocurrencies, which pursue the goal of replacing traditional currency without any legal constraints, raising the urgent need for clear regulation, some of which already exists in the European Union. The FinTech has attracted businesses and consumers and stimulated interest in the financial market in which not only traditional intermediaries and banks operate, but also new players competing fiercely for significant cost advantages and the faster involvement of many customers. The effects of the new products and services on offer and, more broadly, macroeconomic innovation represent the intricate context in which the digital euro project is set, examined in terms of its objectives and content, the stages of adoption and the various critical profiles, analysing the possible impact on the role of banks and market accessibility in the light of the discipline and functions of the European Central Bank.