Fascicolo 2/2020 - Autore: Ciro Corvese Limiti al controllo del Paese d’origine e poteri dell’autorità di vigilanza del Paese ospitante nel diritto delle assicurazioni europeo ed italiano
Fascicolo 2/2020 - Autore: Giovanni Fumarola Asta dei diritti d’opzione e prelazione dell’inoptato negli aumenti del capitale delle società quotate
Fascicolo 1/2020 - Autore: Ilaria Franci La conferibilità delle criptovalute alla luce dell’attuale dibattito circa il loro inquadramento giuridico
Fascicolo 4/2019 - Autore: Simone Mezzacapo Conti di risparmio e direttiva UE sui servizi di pagamento
Fascicolo 3/2019 - Autore: Giuliana Martina Il diritto del socio di banche cooperative al rimborso delle azioni nella sentenza della Corte Costituzionale del 15 maggio 2018, n. 99: una questione non ancora sopita
Fascicolo 2/2019 - Autore: Giuseppe Scassellati Sforzolini, Bernanrdo Massella Ducci Teri Sezioni Unite, usura, CMS e principio di omogeneità. Risolta anche la querelle su usura e interessi moratori?
Fascicolo 2/2019 - Autore: Sandro Amorosino La Commissione europea e la concezione strumentale di “mandato pubblico”
Fascicolo 1/2019 - Autore: Giovanni Maria Fumarola I patti parasociali e le partecipazioni rilevanti nelle banche
3/2018 - Autore: Carmine Ruggiero Impugnazione della deliberazione dell’organo di indirizzo di fondazione bancaria