La nuova “crypto-attività” e infrastruttura finanziaria globale “Libra”: analisi della fattispecie e profili regolamentari nel diritto dell’UE
L’articolo analizza, principalmente dal punto di vista del diritto UE, il progetto di sviluppo di una nuova “moneta” globale digitally native, di tipo stablecoin, denominata “Libra” promosso da parte di alcune delle più importanti “Big Techs” multinazionali. Allo stato la Libra sembra avere natura giuridica ibrida, non risulta in tutto assimilabile alla moneta elettronica di cui alla Direttiva 2009/110/CE (EMD2) e ha diversi punti in comune con le fattispecie giuridiche degli strumenti finanziari di cui alla MiFID 2, degli organismi d’investimento collettivo (OICVM o FIA), in particolare in forma di Fondi Comuni Monetari di cui al Regolamento (UE) 2017/1131 o di “Fondi Indicizzati Quotati” (meglio noti come ETF), nonché degli strumenti e servizi di pagamento di cui alla PSD2. Tale natura ibrida suggerisce che potrebbe essere più opportuno regolamentare la Libra nell’ambito di un’emananda normativa speciale UE in materia di crypto-attività idonea a meglio disciplinare, rispetto alle norme UE esistenti, le peculiari caratteristiche e specifiche questioni poste dalla diffusione di queste ultime.
***
This article analyses, mainly from an EU law perspective, the project supported by some of the most important multinational “Big Techs” of developing a new digitally native global “currency”, of the “stablecoin” type, called “Libra”. At present it seems that the Libra has hybrid legal nature, it is not fully comparable the “electronic money” referred to in Directive 2009/110/EC (EMD2) and has numerous features in common with the financial instruments referred to in MiFID 2, the collective investment schemes (UCITS or AIF), in particular in the form of Money Money Market Funds referred to in Regulation (EU) 2017/1131or Exchange-Traded Funds (ETF), and the payment instruments and services referred to in PSD2. Such hybrid nature suggests that it may be more appropriate to regulate Libra within the context of a special EU legislation on crypto-assets to be adopted in due course, so as to better regulating, compared to existing EU rules, the peculiar features and specific issues raised by the increasing use of crypto-assets.
Non sei abbonato? Scopri Diritto della Banca
Password dimenticata? Recupera password