Fascicolo 3/2024 - Autore: Umberto Morera, Concetta Brescia Morra, Giuliano Lemme, Alberto Lupoi, Giuseppe Desiderio, Stefano Cappiello, Francesco Chiappetta, Bruno Manzone e Francesco Pacileo Il pensiero di Paolo Ferro-Luzzi nell’evoluzione del Diritto commerciale e bancario. Incontro a dieci anni dalla sua scomparsa
Fascicolo 3/2024 - Autore: Pierfrancesco Bartolomucci Requisiti e criteri di idoneità degli esponenti aziendali di banche e intermediari finanziari
Fascicolo 2/2024 - Autore: Alessandro Nigro La distinzione fra parti “interessate” e parti “non interessate” nella direttiva UE 2019/1023 e nella normativa italiana di recepimento*
Fascicolo 2/2024 - Autore: Maurizio Onza La digitalizzazione degli strumenti finanziari: occasioni di riflessione sul d.l. n. 25/2023
Fascicolo 2/2024 - Autore: Sido Bonfatti La “conclusione delle trattative” nella procedura di composizione negoziata della crisi d’impresa. Il contratto biennale “avallato” dall’esperto e la convenzione di moratoria (ordinaria e digitale) condotta dall’esperto
Fascicolo 2/2024 - Autore: Daniele Vattermoli Le amministrazioni straordinarie delle grandi imprese insolventi: prospettive de jure condendo*
Fascicolo 2/2024 - Autore: Paolo Ferro-Luzzi, Alessandro Nigro, Floriano d’Alessandro, Paolo Spada, Piergaetano Marchetti, Giuseppe Ferri jr, Andrea Zoppini Il pensiero di Paolo Ferro-Luzzi nell’evoluzione del Diritto commerciale e bancario. Incontro a dieci anni dalla sua scomparsa
Fascicolo 2/2024 - Autore: Dino Crivellari Crediti deteriorati: un fenomeno endemico. Le nuove proposte in Parlamento