Virtual-only shareholder meeting ed altri istituti emergenziali in materia societaria fra nuovi approcci ermeneutici e prospettive de iure condendo
Il presente contributo analizza, anzitutto, le disposizioni emergenziali in materia di assemblee di società contenute nell’art. 106 del d.l. 17 marzo 2020, n. 18 (“Cura Italia”). In secondo luogo, esso mira ad indagare se le stesse siano in grado di incidere sull’ordinamento post-emergenziale vuoi promuovendo un diverso approccio ermeneutico verso istituti controversi ed avversati nella prassi (come l’assemblea totalmente virtuale e il verbale notarile contestuale senza parti) vuoi favorendo considerazioni de iure condendo in relazione ad un concetto più evoluto di collegialità societaria, non solo fisica ma anche virtuale.
This contribution analyses, firstly, the emergency provisions regarding company meetings contained in Article 106 of the Legislative Decree no. 18 of 17 March 2020 (“Cura Italia”). Secondly, it aims at investigating whether those provisions are able to affect the post-emergency legal framework either by promoting a different hermeneutical approach towards legal institutes which are controversial and hindered in practice (such as the totally virtual meeting and the contextual notarial report without parties), either by favouring de iure condendo considerations in relation to a more evolved concept of corporate collegiality, not only physical but virtual as well.
Non sei abbonato? Scopri Diritto della Banca Password dimenticata? Recupera password