Fascicolo 3/2025 - Autore: Cinzia Motti Le “stabili frontiere” della responsabilità del banchiere erogatore di credito
Fascicolo 3/2025 - Autore: Marco Sepe Il carattere identitario del Diritto dell’Economia: tra oggetto e metodo
Fascicolo 3/2025 - Autore: Giovanni Fornabaio e Gennaro Rotondo L’art. 118-bis t.u.b. tra esercizio dello ius variandi bancario e criticità applicative
Fascicolo 3/2025 - Autore: Marco Bodellini Le criticità dei sistemi di classificazione della sostenibilità e la proposta di un modello alternativo a punti
Fascicolo 3/2025 - Autore: Sandra Antoniazzi L’introduzione dell’euro digitale nel contesto dell’innovazione tecnologica del mercato bancario e finanziario: profili critici
Fascicolo 3/2025 - Autore: Antonio Manganelli Le prospettive di sviluppo dell’Open Finance nell’Unione Europea e negli Stati Uniti
Fascicolo 2/2025 - Autore: Maria-Teresa Paracampo Informazione finanziaria e “nativi digitali”. Considerazioni sparse sullo scenario normativo alla prova del ricambio generazionale
Fascicolo 2/2025 - Autore: Gianluca Romagnoli Problematiche relative al procedimento sanzionatorio di Consob… a dieci anni dalla sentenza Grande Stevens
Fascicolo 2/2025 - Autore: Nicolò Galasso I piani di risanamento delle controparti centrali: problemi di tutela giurisdizionale e di compatibilità con la dottrina Meroni
Fascicolo 1/2025 - Autore: Alessandro Nigro Qualità della legislazione e Codice della crisi: considerazioni critiche e qualche puntualizzazione in tema di strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza delle società