Fascicolo 2/2022 - Autore: Maria-Teresa Paracampo La consulenza su cripto-attività nella proposta di regolamento europeo MiCA tra presunte equivalenze e distonie normative con Mifid 2
Fascicolo 2/2022 - Autore: Luca Mandrioli L’anticipazione su crediti: natura giuridica e struttura dell’operazione bancaria
Fascicolo 1/2022 - Autore: Sido Bonfatti Le nuove misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale. La nuova finanza bancaria
Fascicolo 1/2022 - Autore: Salvatore Maccarone La concentrazione del sistema bancario e il ruolo dei fondi di garanzia dei depositanti
Fascicolo 1/2022 - Autore: Maria Elena Salerno L’integrazione dei fattori di sostenibilità nelle regole di comportamento dell’intermediario finanziario: un ritorno al modello di distribuzione “orientato al prodotto”
Fascicolo 1/2022 - Autore: Giovanni Falcone Controlli di conformità e RegTech nella concessione del credito
Fascicolo 4/2021 - Autore: Salvatore Maccarone La gestione delle crisi bancarie (i profili innovativi)
Fascicolo 4/2021 - Autore: Simona Pelleriti La recente Comunicazione della Commissione Europea sugli NPL: un’occasione di riflessione sul rapporto tra le norme sugli aiuti di Stato e le misure di sostegno ai crediti deteriorati
Fascicolo 4/2021 - Autore: Vittorio Minervini La tutela del consumatore nel settore bancario (con qualche digressione su quello finanziario) tra Codice del consumo e disciplina settoriale. À la recherche di un equilibrio perduto
Fascicolo 4/2021 - Autore: Giorgio Cesari e Giovanni Maria Fumarola Le conseguenze delle operazioni baciate. Profili di specialità del regime dell’assistenza finanziaria per l’acquisto di azioni proprie nelle banche