Fascicolo 4/2021 - Autore: Simona Pelleriti La recente Comunicazione della Commissione Europea sugli NPL: un’occasione di riflessione sul rapporto tra le norme sugli aiuti di Stato e le misure di sostegno ai crediti deteriorati
Fascicolo 4/2021 - Autore: Vittorio Minervini La tutela del consumatore nel settore bancario (con qualche digressione su quello finanziario) tra Codice del consumo e disciplina settoriale. À la recherche di un equilibrio perduto
Fascicolo 4/2021 - Autore: Giorgio Cesari e Giovanni Maria Fumarola Le conseguenze delle operazioni baciate. Profili di specialità del regime dell’assistenza finanziaria per l’acquisto di azioni proprie nelle banche
Fascicolo 3/2021 - Autore: Luca Fruscione Riflessioni sul piano di risanamento attestato nel passaggio dalla legge fallimentare al codice della crisi: twilight zone, stato di crisi, allerta
Fascicolo 2/2021 - Autore: Alessandro Nigro I fideiussori, i coobligati ed i soci illimitatamente responsabili negli accordi di ristrutturazione
Fascicolo 2/2021 - Autore: Gian Luca Greco La metamorfosi del deposito titoli, tra dematerializzazione e direttive Mifid
Fascicolo 1/2021 - Autore: Sido Bonfatti La “liquidazione ordinaria” degli intermediari bancari e finanziari
Fascicolo 1/2021 - Autore: Brunella Russo La normativa europea sui fondi strutturali: un’analisi dei principali punti di stress e loro interazioni con la politica di coesione in Italia
Fascicolo 1/2021 - Autore: Emanuele Coraggio Virtual-only shareholder meeting ed altri istituti emergenziali in materia societaria fra nuovi approcci ermeneutici e prospettive de iure condendo