Fascicolo 4/2020 - Autore: Maria Elena Salerno La tutela dell’investitore in prodotti di investimento assicurativi nella nuova disciplina Consob
Fascicolo 4/2020 - Autore: Nicola Ruccia Le criptovalute nell’UEM: da monete private non regolamentate a potenziale valuta
Fascicolo 4/2020 - Autore: Brando Maria Cremona La funzione di controllo e il comitato per il controllo sulla gestione nelle società bancarie monistiche
Fascicolo 3/2020 - Autore: Antonella Brozzetti La riforma apprestata con l’Investment firms regulation e directive (Ifr/Ifd): prime osservazioni ruotanti intorno al nuovo assetto bipolare della regolazione europea e alla nuova definizione di “ente creditizio”
Fascicolo 3/2020 - Autore: Filippo Annunziata “Madamina, il catalogo è questo…”. La disclosure delle informazioni privilegiate, tra regole speciali e disciplina dell’organizzazione d’impresa
Fascicolo 3/2020 - Autore: Riccardo Ghetti Agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi tra sistema e problema
Fascicolo 2/2020 - Autore: Francesca Mattassoglio La valutazione “innovativa” del merito creditizio del consumatore e le sfide per il regolatore
Fascicolo 1/2020 - Autore: Alessandro Nigro I principi generali della nuova riforma “organica” delle procedure concorsuali
Fascicolo 1/2020 - Autore: Vittorio Santoro Tentativi di sviluppo di un mercato secondario delle quote di società a responsabilità limitata
Fascicolo 1/2020 - Autore: Simone Mezzacapo La nuova “crypto-attività” e infrastruttura finanziaria globale “Libra”: analisi della fattispecie e profili regolamentari nel diritto dell’UE
Fascicolo 1/2020 - Autore: Lourdes V. Melero Bosch La responsabilità del finanziatore per concessione irresponsabile del credito nell’ordinamento spagnolo