Fascicolo 4/2024 - Autore: Mario P. Chiti Il single rulebook per il settore bancario dell’Unione europea: un originale strumento regolatorio
Fascicolo 4/2024 - Autore: Eva Desana Dall’Affaire Grande Stevens al caso Juventus: venti di riforma del doppio binario sanzionatorio?
Fascicolo 4/2024 - Autore: Laura Ammannati I nuovi paradigmi dell’impresa bancaria in epoca di transizione
Fascicolo 4/2024 - Autore: Giovanni Falcone Prime riflessioni sulla Direttiva CCD II: le informazioni e la valutazione del merito creditizio
Fascicolo 4/2024 - Autore: Marco Conforto La cooperazione tra gli organi di gestione delle procedure di crisi aperte in capo a più imprese appartenenti al medesimo gruppo
Fascicolo 4/2024 - Autore: Luca Alessandria Banca d’Italia maîtresse du secret? Il Consiglio di Stato torna a esaminare il rapporto tra accesso difensivo e segreto d’ufficio sulle informazioni in possesso dell’Autorità di vigilanza
Fascicolo 4/2024 - Autore: Vittorio Santoro La responsabilità extracontrattuale delle autorità di vigilanza nella Legge Capitali
Fascicolo 3/2024 - Autore: Antonella Brozzetti Alcune riflessioni su indipendenza, accountability e assetto della vigilanza bancaria nell’UE
Fascicolo 3/2024 - Autore: Vittorio Minervini La possibile applicazione della disciplina sull’abuso di dipendenza economica nel rapporto banca/impresa: criteri e condizioni
Fascicolo 3/2024 - Autore: Carlo Mari, Domenico Provenzano, Graziano Aretusi Note critiche su “Valutare un prestito è altro da progettarlo” di F. Cacciafesta